Erica Bauermeister

Erica Bauermeister ha insegnato letteratura alla University of Washington e vive con il marito e i figli a Seattle, dove si sono stabiliti dopo aver trascorso due anni nell’Italia settentrionale. In Italia pubblica con Garzanti, in utile dire che i suoi libri in Italia e non solo, sono dei bestseller.

Per Garzanti ha pubblicato:

La scuola degli ingredienti segreti

La casa dei destini incrociati

L’arte di cucinare desideri

Come un petalo bianco d'estate

di Leah Hager Cohen

Biscuit ha dieci anni e questa mattina dovrebbe già essere a scuola. Invece sta sfrecciando con la sua bicicletta lungo il fiume Hudson. Il vento le fa pizzicare gli occhi e arrossare le guance, ma Biscuit non si ferma. Come accade da settimane, sta marinando la scuola per rifugiarsi nel suo angolo preferito sulla sponda del fiume e leggere uno dei libri che ha rubato dalla biblioteca. Questo angolo all’ombra di un grande albero frondoso è l’unico luogo dove può stare da sola. Lontana dai silenzi dei suoi genitori, dal loro disinteresse, dal sottile velo di malinconia che ammanta ogni gesto quotidiano.
Sua madre, Ricky, ormai non la guarda nemmeno più negli occhi e suo padre, John, si è rinchiuso nel suo lavoro di scenografo. Tutto è cominciato un anno prima, quando un grande dolore ha colpito la loro famiglia.
Da quel momento la loro vita non è stata più la stessa. Ma quello che Biscuit non sa è che sua madre si è trovata di fronte a una scelta. E che le conseguenze della sua decisione la stanno lacerando, anche se la sua unica colpa è stata l’eccesso di speranza. Una speranza che adesso minaccia di distruggere l’ultimo sottile filo che lega la loro famiglia. Solo Biscuit può aiutarla a ritrovare la luce che sembra ormai sepolta nel profondo del suo sguardo. Anche a costo di incendiare le loro ultime certezze…

Leah Hager Cohen è la nuova stella nascente della letteratura americana. Come un petalo bianco d’estate è stato acclamato dalla critica, premiato dall’associazione dei librai indipendenti americani, e ha scalato le classifiche del «New York Times». Una storia potente sull’amore e sul perdono, sulla forza, la speranza e il coraggio. Il coraggio di una madre capace di illuminare i momenti più bui, restituendo l’amore anche quando sembrava perduto.

Settanta acrilico trenta lana

di Viola Di Grado

Settanta acrilico trenta lana è uno di quei (pochi, pochissimi) romanzi che riescono a mantenere intatta la forza dell’ispirazione poetica senza rinunciare a raccontare una storia.

Un’opera prima di grande maturità che sa collocarsi con naturalezza al di sopra della distinzione tra generi, proprio perché non cerca facili ammiccamenti e non fa sconti al lettore.

Una scrittura originale, potente, immaginifica ma mai corriva. Un’ambientazione insolita per un autore italiano, costruita con tocchi magistrali ispirati da un’affascinante estetica dell’alienazione urbana. Una capacità di raccontare lo scarto a volte impercettibile tra bello e brutto, tra sublimità e squallore, tra purezza e ferocia dei sentimenti umani.

Camelia vive con la madre a Leeds, una città in cui “non comincia mai niente” e l’inverno non è mai finito, in una casa assediata dalla muffa accanto al cimitero. Traduce manuali di istruzioni per lavatrici, mentre la madre fotografa ossessivamente buchi di ogni tipo. Entrambe segnate da un trauma, comunicano con un alfabeto fatto di sguardi. Un giorno Camelia trova nel cassonetto dei vestiti deformi, con molte maniche e strani squarci: in quel momento cambia qualcosa, comincia a trascorrere più tempo fuori casa e ogni giorno trova nuovi vestiti nel cassonetto. È così che incontra Wen, un ragazzo cinese che lavora in un negozio di vestiti e che le insegna la sua lingua. Saranno proprio gli ideogrammi ad aprire un varco di bellezza e mistero nella vita di Camelia, attribuendo nuovi significati alle cose. Camelia si innamora di Wen, ma lui la respinge nascondendole il motivo. E c’è anche il bizzarro fratello di lui, ossessionato dall’oscura morte di Lily, un’altra studentessa di Wen…

La ragazza del Ghetto

di Sabino Acquaviva

Venezia, 1575. Alvise Corner, medico e professore nello Studio padovano è accusato di eresia da una “strana” denuncia al tribunale dell’Inquisizione, che assume sempre più la consistenza di un complotto politico. In uno scenario dominato dalla persecuzione e dalla peste la delicata storia d’amore che Alvise vive con Sara, una ragazza del Ghetto di Venezia, è l’unica speranza. Acquaviva elabora un romanzo vasto e intenso restituendo il mondo e le vicende di un secolo in una storia in bilico tra orrore e serenità.

Il caffè di Sindona

di Gianni Simoni – Giuliano Turone 

La storia d’Italia è punteggiata di misteri. Uno dei più inquietanti è probabilmente quello della morte di Michele Sindona nel marzo del 1986. Conosciamo la causa del decesso: un caffè al cianuro bevuto nella sua cella nel carcere di Voghera, un caffé simile a quello alla stricnina che uccise Gaspare Pisciotta ai tempi del bandito Giuliano. Ma chi mise il veleno nella tazzina? E perché? Per capirlo, è necessario in primo luogo ricostruire la biografia e la personalità del banchiere siciliano. Sindona è stato senz’altro un grande protagonista dei nostri anni Sessanta e Settanta. Finanziere potentissimo, intratteneva rapporti con importanti uomini politici al di qua e al di là dell’oceano: nel 1973 Andreotti lo definì «salvatore della lira» e nel 1974 l’ambasciatore USA in Italia lo premiò come «Uomo dell’anno»; era uno degli uomini di fiducia del Vaticano, e in particolare dello IOR diretto da Paul Marcinkus, ma aveva anche legami con la mafia. Iscritto alla P2 di Licio Gelli, fu lui a introdurre Roberto Calvi negli ambienti di quella loggia segreta, oltre che in quelli vaticani e in quelli mafiosi: i due banchieri erano infatti legati da un intrico di affari avventurosi che avrebbero portato entrambi alla rovina.
Sindona fu processato e condannato per bancarotta fraudolenta sia negli Stati Uniti sia in Italia e successivamente fu anche condannato all’ergastolo come mandante dell’omicidio dell’avvocato Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore della sua Banca Privata Italiana. Quando bevve il caffè avvelenato, un paio di giorni dopo quest’ultima condanna, era l’unico ospite di un’ala super-sorvegliata del carcere di Voghera.
Delineato il contesto, il secondo e fondamentale aspetto che Il caffè di Sindona approfondisce riguarda le circostanze della morte del banchiere siciliano: i tempi e i modi dell’avvelenamento, ma anche le condizioni di detenzione, i metodi di sorveglianza, i possibili rapporti con il mondo esterno e i problemi che lo affliggevano nell’ultimo scorcio di vita. Gianni Simoni e Giuliano Turone ricostruiscono lo scenario generale e i dettagli di quel giorno fatale, ripercorrendo la storia di quegli anni e le carte processuali. Ne esce un racconto avvincente come un romanzo, che fa luce su una personalità al centro di mille trame e sulla sua tragica fine.

Morte e resurrezione dei giornali

di Enrico Pedemonte

Per Hegel «il giornale è la preghiera del mattino dell’uomo moderno». Oggi però la stampa sembra attraversare una crisi irreversibile: riviste e quotidiani chiudono, le redazioni vengono decimate dalle ristrutturazioni, i ricavi della pubblicità continuano a calare. Le cause sono diverse: l’avvento dei nuovi media, la gratuità della rete, i giovani che leggono sempre meno i quotidiani…
Tuttavia un’informazione libera, indipendente e di qualità, che sappia svolgere anche il ruolo di «cane da guardia del potere» e di punto d’incontro delle comunità, è un ingrediente indispensabile della democrazia. Senza di essa, diventa impossibile formare un’opinione pubblica competente e attiva.
Enrico Pedemonte ha studiato quello che sta succedendo nel mondo dell’informazione negli Stati Uniti e in Europa. Racconta la crisi della carta stampata e ne coglie le motivazioni più profonde. Valuta le differenze tra informazione generalista e riviste di settore, tra testate di impatto nazionale e d’interesse locale.
In questa fase di cambiamento rivoluzionario nel mondo dell’informazione, suggerisce che lo stesso concetto di servizio pubblico debba essere ripensato e rovesciato, consapevole del ruolo irrinunciabile del «quarto potere» e della sua importanza nella vita civile di ogni collettività moderna.
Alla fine, delinea l’identikit dell’«ipergiornale», quello al quale le migliori testate del mondo oggi cercano di assomigliare: un giornale nel quale la partecipazione dei lettori (che sono anche cittadini) diventa un ingrediente fondamentale.
Senza dimenticare l’emergenza che sta vivendo l’Italia, degradata da Freedom House tra i paesi «parzialmente liberi» per quanto riguarda la libertà d’espressione e i diritti umani, al di sotto di Ghana, Tuvalu e Nuova Guinea.

La stella di Strindberg

di Jan Wallentin

Un giovane autore già paragonato a Dan Brown, un romanzo che si annuncia come il nuovo, clamoroso caso editoriale proveniente dalla Svezia
Immergendosi in una vecchia miniera allagata in una remota regione della Svezia, un sommozzatore dilettante si imbatte in un cadavere la cui morte risale ad almeno cento anni prima. Sul corpo, che giace accanto a delle iscrizioni tratte da un antico poema islandese, trova uno strano oggetto, una croce ansata che rappresenta il simbolo egiziano della vita.

Il ritrovamento incuriosisce Don Titelman, un eccentrico esperto di miti e simboli religiosi con una spiccata inclinazione per psicofarmaci e stupefacenti vari. Ma poco prima che arrivi a casa del sommozzatore, quest’ultimo riceve la visita di una sedicente giornalista italiana che lo uccide e si dilegua con l’oggetto misterioso.

Sospettato dell’omicidio, braccato da una potente e spietata società segreta, Titelman fugge attraverso l’Europa in compagnia di un’avvocatessa coinvolta suo malgrado nella vicenda. Per salvarsi, dovrà scoprire il mistero della croce, un mistero antico e pericoloso che dopo una serie di sorprendenti rivelazioni e rocambolesche avventure lo porterà infine tra i ghiacci artici, a seguire le tracce della spedizione in pallone aerostatico guidata da Niels Strindberg, nipote di August, nel 1897.

In parte thriller, in parte romanzo d’avventura, La stella di Strindberg è un libro straordinariamente avvincente e di immenso fascino, che riecheggia Il senso di Smilla per la neveIl codice Da Vinci e i Viaggi straordinari di Jules Verne.

Camilla e il rubacuori

di camilla e il rubacuori

Camilla Cagliostri ha due problemi. A Modena è arrivato il nuovo questore, la bolognese Caterina Bergonzini, che vuole rimetterla in riga: perché Camilla è una poliziotta molto brava (fin troppo) ma conduce le indagini alla sua maniera, con molta spregiudicatezza – per non parlare della sua vita privata. Secondo problema, c’è una nuova difficile inchiesta: due belle ragazze ferocemente mutilate e uccise. Per fortuna c’è una nota positiva: da Napoli è arrivata Danila, la simpatica sorellina del suo collega Donato, in cerca di un lavoro a Modena. L’indagine porterà l’ispettore Cagliostri alla scoperta di un traffico terribile e a confrontarsi con il feroce criminale che l’ha scelta quale avversaria in un duello all’ultimo sangue. E tuttavia, nel corso di giorni assai difficili e ricchi di eventi imprevedibili (e malgrado la rivalità con «la questora»), Camilla continuerà a godersi la vita, e tutti i suoi piaceri. Indisciplinata e coraggiosa, indipendente e sensuale, Camilla Cagliostri è un personaggio di travolgente simpatia e modernità. Giuseppe Pederiali è abilissimo nel costruire una trama implacabile, e nel raccontare personaggi, paesaggi, odori e sapori.