Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the the-events-calendar domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /data/sites/web/decimamusaedizioniit/www/wp-includes/functions.php on line 6114
Il progetto “Le riscoperte” | DECIMA MUSA EDIZIONI

Il progetto “Le riscoperte”

Il progetto “Le riscoperte” è un’iniziativa della casa editrice Decima Musa Edizioni che fa parte di una sottocollana della collana Tallia. L’obiettivo di questo progetto è quello di recuperare e far riscoprire i testi scritti da autrici italiane che hanno vissuto tra la fine dell’ottocento e i primi del novecento.

In questo periodo, le donne hanno cominciato a farsi strada nel mondo letterario, ma spesso i loro lavori sono stati trascurati o dimenticati. Con “Le riscoperte”, Decima Musa Edizioni vuole dare nuova vita a questi testi e far conoscere al pubblico l’importante contributo delle scrittrici italiane di quel periodo.

Uno dei tanti libri pubblicati nella collana è stato “Addio amore” di Matilde Serao, una delle prime giornaliste italiane. Serao, nata a Napoli nel 1856, è stata una figura di spicco nella scena letteraria italiana dell’epoca, nota soprattutto per i suoi romanzi e i suoi reportage.

Altre autrici incluse nella collana “Le riscoperte” sono Anna Kuliscioff, Virginia Tedeschi Treves e Sibilla Aleramo. Anna Kuliscioff, nata in Russia nel 1857, è stata una femminista e attivista politica. Tra le sue opere più famose ci sono “Lettere dal carcere” e “Il nostro programma”. Sibilla Aleramo, nata in Piemonte nel 1876, è stata una scrittrice e poetessa, nota soprattutto per il suo romanzo “Una donna”, in cui racconta la sua vita e la sua lotta per l’emancipazione femminile.

Con “Le riscoperte”, Decima Musa Edizioni vuole rendere omaggio a queste autrici e far conoscere al pubblico i loro lavori, spesso trascurati o dimenticati. È importante riscoprire queste voci femminili e farne tesoro, per comprendere meglio la storia della letteratura italiana e per far sì che le loro opere siano viste nella corretta luce.

Un altro obiettivo di “Le riscoperte” è quello di far conoscere al pubblico le difficoltà e le sfide affrontate da queste autrici nel tentativo di farsi strada in un mondo letterario spesso dominato dagli uomini. Molte di queste scrittrici hanno dovuto lottare contro pregiudizi e discriminazioni per poter pubblicare le loro opere e farsi ascoltare.

Nonostante queste difficoltà, queste autrici hanno continuato a scrivere e a portare avanti le loro idee, diventando un esempio di determinazione e di coraggio per le donne di oggi. Con “Le riscoperte”, Decima Musa Edizioni vuole anche contribuire a far crescere la consapevolezza del ruolo delle donne nella letteratura e nella società, e a far sì che le loro voci siano ascoltate e valorizzate.

Oltre ai libri, “Le riscoperte” prevede anche eventi e incontri con autrici, critici e lettori, per creare una rete di scambio e di riflessione intorno alle opere e alle idee di queste scrittrici. In questo modo, “Le riscoperte” vuole diventare una piattaforma per la riscoperta e la valorizzazione delle voci femminili della letteratura italiana, e per la promozione di una cultura di parità e di uguaglianza.

In conclusione, “Le riscoperte” è un progetto importante e significativo, che mira a recuperare e far conoscere i testi delle autrici italiane di fine ottocento primi novecento, e a valorizzare il loro contributo alla letteratura e alla società. Con questo progetto, Decima Musa Edizioni vuole dare nuova vita a queste opere e farle conoscere al pubblico, creando una piattaforma di scambio e di riflessione intorno a queste voci femminili.

Le autrici